Orari di apertura
- Lun - Ven
- - -
- Sab - Dom
- Chiuso
Installatori FAAC
Come installatori autorizzati FAAC siamo anche in grado di intervenire per riparazioni su qualsiasi marca (bft, fadini, aprimatic, genius,came, nice, cardin, sea ecc...)
Gli
installatori FAAC effettuano interventi di installazione e di manutenzione su cancelli automatici scorrevoli e a battente, basculanti automatiche, persiane e serrande automatiche,
barriere automatiche, porte automatiche scorrevoli e a battente,
Messa a norma cancello scorrevole: come fare?
La nuova direttiva macchine entra finalmente a far parte della legislazione italiana: il D.Lgs 17/2010 recepimento della Direttiva 2006/42/CE che sarà applicato dal 6 marzo 2010, comprenderà tutte le automazioni presenti, non a norma, sarà nostra premura effettuare un sopralluogo, verificarne la messa in sicurezza, emettere un progetto ed il relativo preventivo per evitare gli incidenti sempre più frequenti nel settore delle automazioni.
Le
messe a norma di un cancello scorrevole
comprendono: l'installazione di rete sicura ItalFin conforme alla NORMA UNI 8612 e successiva UNI EN 12604, fotocellule di sicurezza aggiuntive, coste antischiacciamento, e tutti quei dispositivi che potrebbero essere necessari per una completa messa in sicurezza.
Per una messa a norma del cancello scorrevole le classiche fotocellule non sono quindi più sufficienti per garantire la sicurezza. Sono quindi diventate solo un elemento che serve per migliorare il sistema di controllo, in quanto da sole non soddisfano più i requisiti di legge.
Bisogna ad esempio distinguere i cancelli che si trovano vicina ad una zona pubblica (ad esempio all’ingresso di un vialetto privato che si affaccia su una strada trafficata) dai cancelli che si trovano interamente in una proprietà privata.
Questi sono solo alcuni aspetti per la messa a norma di un cancello scorrevole; la normativa è molto corposa e ci sono tanti aspetti che devono essere valuti. M&M di Montefiori è a disposizione per una valutazione dei lavori da fare per la messa a norma del cancello scorrevole della tua abitazione.
Messa a norma cancello automatico condominiale
In base alla legge Italiana attualmente in vigore, i "cancelli automatici motorizzati" rientrano a pieno titolo nella Direttiva Macchine 89/392/CEE. Per questa ragione, l'installatore è tenuto a rilasciare all'acquirente la dichiarazione CE che attesta la conformità del prodotto alle vigenti normative in materia di sicurezza.
In data Novembre 2000 la Comunità Europea ha emanato le normative riguardanti specificamente i cancelli e le porte automatiche: la EN12453 "Industrial, commercial and garage doors and gate - Safety in use of power operated doors - Requirements" che descrive dettagliatamente i requisiti costruttivi, e la EN12445 "Industrial, commercial and garage doors and gate - Safety in use of power operated doors - Test methods", la quale descrive le metodologie di test "in sito" e pertanto è destinata direttamente agli installatori finali.
Evidentemente, i problemi di sicurezza meccanica sono correlati con la pericolosità delle parti in movimento e quindi con la forza di schiacciamento generata dal motore. Proprio per questo, la norma EN12445 descrive dettagliatamente, in base alla tipologia del cancello, i tests che devono essere eseguiti per verificare che le forze in gioco non superino i limiti prescritti.
A tal scopo, la normativa stessa prevede l'utilizzo di uno specifico strumento di misura della forza, rispondente ai requisiti dell'Art.5.1.Il procedimento di misura deve essere molto scrupoloso e dettagliato: si pensi, per esempio, che per la certificazione di un classico cancello scorrevole viene richiesto il test di almeno 9 punti di misura, a tre diverse altezze da terra ed altrettante distanze dal punto di chiusura.
Inoltre, in corrispondenza di ciascun punto di misura devono essere eseguite tre prove, la cui media aritmetica restituirà i parametri numerici di valutazione.